
Un podcast per rompere il silenzio.
Grande emozione per l’ascolto guidato rivolto ad una platea di giovani ravennati.
Giovedì 27 marzo, nella suggestiva cornice della Sala Dantesca della Biblioteca Classense di Ravenna, è stato presentato in anteprima “Non son degna di te”, il nuovo podcast firmato Linea Rosa ODV dedicato alla violenza psicologica — quella che non lascia lividi sulla pelle, ma segna profondamente chi la subisce.
A raccontare la nascita di questo progetto e il lavoro che lo ha reso possibile sono state le autrici Lisa Galli, Marianna Santonocito, Monica Vodarich, Donatella Fabbricini, Giuliana Laurita e Deborah Ugolini. Accanto a loro, gli interventi di Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa ODV, e dell’assessora del Comune di Ravenna Federica Moschini.
Durante l’incontro è stato proposto un ascolto guidato di alcuni estratti del podcast, un momento intenso e partecipato, che ha coinvolto in modo speciale ai giovani dell’Istituto Tecnico “Camillo Morigia – Luigi Perdisa” e del Liceo Scientifico “Alfredo Oriani”, oltre alle ragazze e ai ragazzi del servizio civile impiegati in biblioteca. Le loro domande, riflessioni e reazioni hanno dato vita a un dialogo aperto e autentico, confermando quanto sia fondamentale parlare con le nuove generazioni.
“Questo podcast è un passo importante per portare alla luce la violenza psicologica, per troppo tempo ignorata o minimizzata. Linea Rosa continuerà a essere al fianco delle donne, offrendo strumenti per riconoscere i segnali, trovare le parole, uscire dal silenzio, come ha fatto Aria (nome immaginario della protagonista, inventato per garantirne l’anonimato, ndr) che ha deciso, con grande coraggio, di condividere la sua storia con tutte e tutti noi e che ringraziamo profondamente. Così come ringraziamo la Biblioteca Classense per l’ospitalità e il supporto offerti nella realizzazione di questa importante anteprima”, ha affermato Alessandra Bagnara.
L’assessora Federica Moschini ha ribadito il valore di un progetto che si fa voce e racconto: “La violenza psicologica è difficile da riconoscere, ma incide profondamente. Questo podcast accende un faro su un tema complesso, e lo fa con delicatezza e forza. Come Comune di Ravenna siamo fieri di sostenere un’iniziativa che parla al cuore della comunità”.
Tra le autrici, Marianna Santonocito, operatrice del centro antiviolenza di Ravenna, ha condiviso il senso profondo del lavoro svolto: “Abbiamo cercato di costruire uno spazio di ascolto e consapevolezza. Dare un nome alla violenza è già un modo per contrastarla. Oggi abbiamo sentito che questo spazio è stato accolto, e che tanti giovani sono pronti ad abitarlo”. Ha aggiunto la psicologa dello sportello psicologico di Linea Rosa, Lisa Galli: “È stato emozionante poter dare forma a un lavoro così corale, pensato per arrivare lontano, a quante più donne possibile. La violenza psicologica è subdola, spesso silenziosa, ma parlarne, con profondità, rispetto e ascolto, è il primo passo per riconoscerla e affrontarla. Questo podcast nasce proprio da lì: dalla volontà di rompere l’isolamento e creare connessioni nuove, vere, potenti”.
“Non son degna di te” racconta la storia vera di una donna che ha attraversato anni di violenza psicologica. Una voce che oggi non ha più paura di raccontarsi.
Il progetto, prodotto da Windriser, è stato reso possibile grazie al contributo delle autrici, con la voce narrante di Giulia Torelli e le musiche originali di Filippo Marcori.
Il podcast è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming e sul sito di Linea Rosa ODV ( https://www.linearosa.it/portfolio/non-son-degna-di-te/ )